Un tramonto sul Lago di Bolsena visto dai tetti (Provincia di Viterbo)
Quella in mezzo all'acqua è l'Isola Bisentina.
La foto è stata scattata dalla nostra camera d'albergo proprio nel centro storico del bellissimo paese di Montefiascone, famoso per la Rocca dei Papi ed il vino Est! Est!! Est!!! a cui è collegata una famosa e simpatica leggenda.
5.12.2013
4.26.2013
Montefiascone - Lazio - Italy
Arrivando a Montefiascone si ha subito un piacevole senso di anomalia. Se da una parte infatti abbiamo la classica veduta del più tipico dei paesini arroccati su una collina -una costante per l'Italia meno cittadina di centro e sud- non possiamo fare a meno di notare la gigantesca cupola che domina i tetti del borgo storico di Montefiascone:
La Cupola in questione è quella della chiesa di Santa Margherita ed è la terza più grande in Italia.
Sebbene Montefiascone sia un paese di poco più di 13.000 abitanti, Santa Margherita non è il suo edificio più importante. Montefiascone ospita infatti la Rocca dei Papi, luogo di ritiro di molti Papi nella storia.
Dalla salita che porta alla Rocca, e ai suoi sontuosi giardini (foto1) ,che passa attraverso caratteristiche piazzette con fontana (una costante nel Lazio) ed ancor più caratteristiche viuzze contornate da case in pietra grigia laziale (o Peperino),
si raggiunge poi il belvedere di Montefiascone, che regala al visitatore una delle più belle viste sul lago di Bolsena:
Girando per le strade di Montefiascone ci si può rendere conto che su quai ogni taverna, ristorante o locanda è riportata la scritta Est! Est!! Est!!!
L' Est Est Est è un famoso vino locale a cui è collegata una leggenda.
Questa leggenda ci dice anche un'altra cosa importante: che il paese è toccato dalla famosa via Cassia o Francigena che dir si voglia: una delle vie di pellegrinaggio più famose dell'antichità.
l'Alto Lazio ( o Maremma Laziale) si presenta così agli occhi del viaggiatore che abbandona l'autostrada A1 da Orvieto ed arriva stanco a Montefiascone per poi godersi questo panorama stupendo del lago, la calma infusa dalle fontane disseminate un pò per tutta la regione e degustare qualche specialità tipica bevendosi un bicchierino di Est! Est!! Est!!!
3.23.2013
Sacra di San Michele - Avigliana - Italy
Mi ero già appuntato questo luogo come ottimo spot fotografico mesi fa, dopotutto si tratta di uno dei luoghi che ha ispirato il celebre romanzo "Il Nome della Rosa" di Umberto Eco ed è considerato uno dei luoghi religiosi monumentali più importanti del piemonte.
Già dall'autostrada il posto si presenta epico al tramonto.
Una volta raggiunto il luogo l'atmosfera in effetti è garantita: questo monastero arroccato su un monte nei pressi di Avigliana (TO), un pò composito vista la sua antichità e i continui restauri-aggiunte lungo i suoi secoli di storia regala al visitatore un colpo d'occhio non da ridere.
Una volta raggiunti i piedi della Sacra comincia un cammino di 150 gradini che,
costeggiando una statua molto particolare di San Michele,
porta poi attraverso un largo ed alto ambiente interno molto evocativo...
per poi riuscire all'esterno mostrando alcune arcate evidentemente più nuove del resto ed impossibili da non fotografare
tramite una sontuosa porta in legno si entra poi nella chiesa,
dove il parroco (molto gentilmente) mi spiega vita morte e miracoli sugli interni della chiesa e sulle leggende che aleggiano sulla Sacra (che un pò avevo già letto in rete).
Mi ha persino dato alcuni punti dove mettermi per scattare le foto, facendomi anche salire sull'altare per i miei scatti
La Sacra di San Michele si trova più o meno a 1000km in linea d'aria da Mont Saint Michelle in Francia e ad altri 1000 da Monte Sant'Angelo, in Puglia. La leggenda più famosa della Sacra è quella secondo cui fu la spada di San Michele (qui sotto) a tracciare la linea che collega questi tre luoghi di culto di San Michele.
Dalla chiesa si prende l'uscita sul retro e si accede ad una grande terrazza dalla quale si gode una vista bellissima sulla Val di Susa, le rovine del Monastero
...e la Torre della Bell'Alda
La Leggenda vuole che la Torre prenda il nome appunto da questa Alda, che scappando dai briganti si ritrovò costretta a gettarsi nel vuoto dalla sommità della torre.
La provvidenza decise di salvarla e così arrivò a terra sana e salva. Una volta tornata in paese ella cominciò a vantarsi di questa sua impresa e visto che nessuno credette alle sue parole decise di ripetere il miracolo. Questa volta, visto il gesto privo di significato e pieno di caparbietà nessuna forza divina decise di salvarla e così si sfracellò al suolo.
Il consiglio per ogni appassionato di fotografia è senz'altro di visitare questo luogo e magari unirlo ad una visita a Torino (post a seguire) che ne vale senz'altro la pena!
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)