5.23.2013

Villa Lante - Viterbo - Italy



Villa Lante della Rovere si trova a pochissimi chilometri da Viterbo, in località Bagnaia. E' uno dei più importanti ed imponenti (per quanto di ridotte dimensioni) esempi di giardini mianieristici rinascimentali italiani esistenti. Oltre alle simmetrie, che vedete bene in queste due foto qua sopra, ciò che stupisce è la bellezza delle sue fontane. Tra cui una in particolare, foto sotto, che si estende in lunghezza per gran parte dei giardini stessi.
Un grande spot fotografico, tanto che molte delle foto fatte in questo luogo sono finite in Explore di Flickr.

Sicuramente da visitare nello stesso giro del Parco dei Mostri di Bomarzo, altro spot fotografico di primo livello!
A breve  un nuovo post dedicato alle fontane stesse

__________


Villa Lante della Rovere its few chilometers away from Viterbo, in the little town of Bagnaia. Its one of the most important and greaters (despite his small size) examples of italian mannier reinassence gardens in the world.  
Beyond alla the simmetries , that you can see on these photos up here, what amaze is the beauty of the fountains. Among which one fountain in particular ( pic down here) that extentend his leight for the most part of the gardens.
A great photographic spot, insomuch that many of my pictures shooted in this place have been placed in Explore by Flickr.
Surely a place that deserve a visit, during the same trip on the Park of  the Monsters of Bomarzo, another photo spot of first level (in the same area)!
In short times I will write a new post dedicated only to the fountains.


Villa Lante's fountains
 

5.12.2013

On my balcony

On my balcony by PhilFree.
On my balcony, a photo by PhilFree. on Flickr.
Un tramonto sul Lago di Bolsena visto dai tetti (Provincia di Viterbo)
Quella in mezzo all'acqua è l'Isola Bisentina.
La foto è stata scattata dalla nostra camera d'albergo proprio nel centro storico del bellissimo paese di Montefiascone, famoso per la Rocca dei Papi ed il vino Est! Est!! Est!!! a cui è collegata una famosa e simpatica leggenda.

4.26.2013

Montefiascone - Lazio - Italy

Arrivando a Montefiascone si ha subito un piacevole senso di anomalia. Se da una parte infatti abbiamo la classica veduta del più tipico dei paesini arroccati su una collina -una costante per l'Italia meno cittadina di centro e sud- non possiamo fare a meno di notare la gigantesca cupola che domina i tetti del borgo storico di Montefiascone:


La Cupola in questione è quella della chiesa di Santa Margherita ed è la terza più grande in Italia. 
Sebbene Montefiascone sia un paese di poco più di 13.000 abitanti, Santa Margherita non è il suo edificio più importante. Montefiascone ospita infatti la  Rocca dei Papi, luogo di ritiro di molti Papi nella storia.
Dalla salita che porta alla Rocca, e ai suoi sontuosi giardini  (foto1) ,che passa attraverso caratteristiche piazzette con fontana (una costante nel Lazio) ed ancor più caratteristiche viuzze contornate da case in pietra grigia laziale (o Peperino),




si raggiunge poi il belvedere di Montefiascone, che regala al visitatore una delle più belle viste sul lago di Bolsena:


Girando per le strade di Montefiascone ci si può rendere conto che su quai ogni taverna, ristorante o locanda è riportata la scritta Est! Est!! Est!!! 
L' Est Est Est è un famoso vino locale a cui è collegata una leggenda
Questa leggenda ci dice anche un'altra cosa importante: che il paese è toccato dalla famosa via Cassia o Francigena che dir si voglia: una delle vie di pellegrinaggio più famose dell'antichità.

l'Alto Lazio ( o Maremma Laziale) si presenta così agli occhi del viaggiatore che abbandona l'autostrada A1 da Orvieto ed arriva stanco a Montefiascone per poi godersi questo panorama stupendo del lago, la calma infusa dalle fontane disseminate un pò per tutta la regione e degustare qualche specialità tipica bevendosi un bicchierino di Est! Est!! Est!!!